Blog
Differenze tra Civil Law e Common Law
- Febbraio 20, 2023
- Pubblicato da: admin
- Categoria: Traduzioni
Civil Law e Common Law sono due sistemi giuridici differenti e rappresentano la base di gran parte degli ordinamenti giuridici nel mondo. Un traduttore esperto in ambito legale deve conoscere bene le basi di entrambi gli ordinamenti giuridici per tradurre contenuti legali.
L’ordinamento giuridico italiano si fonda sul modello di civil law, e si contrappone al modello di common law tipico degli ordinamenti anglosassoni. I due sistemi sono diversi per origine, struttura e ripartizione delle funzioni fra i poteri dello stato, e specialmente per i ruoli che nei due sistemi assumono la legge scritta e le decisioni della giurisprudenza in relazione ai casi concreti. Il sistema di common law si basa sulla prevalenza del diritto giurisprudenziale; quello di civil law è invece un sistema fondati sui codici e sulle leggi di un Paese. In questo scenario sono due i protagonisti di questa apparente contrapposizione: il giudice e la legge; la giurisprudenza e la dottrina.
I sistemi giuridici dei paesi di tutto il mondo si fondano su due tradizioni: la tradizione anglosassone del common law e la tradizione latino/romana del civil law. Ci sono circa 150 paesi che seguono il modello di civil law, mentre ci sono circa 80 paesi di common law.
Per comprendere a fondo i due modelli giuridici è bene capire le origini di questa differenziazione.
Cenni storici
La tradizione del common law iniziò in Inghilterra durante il Medioevo e fu applicata poi in tutte le colonie britanniche. Al contempo, la tradizione del civil law si sviluppò in Europa continentale e fu applicata nelle colonie delle potenze imperiali europee comea Spagna e Portogallo.
Nel XIX e XX secolo fu applicata anche in paesi che prima possedevano tradizioni giuridiche distinte, come Russia e Giappone, che cercarono di riformare i loro modelli giuridici per avere un potere economico e politico paragonabile a quello delle nazioni dell’Europa occidentale. Nel Medioevo l’Inghilterra aveva legami culturali profondi con il resto dell’Europa, ma nonostante ciò la sua tradizione giuridica si sviluppò diversamente dal resto dell’Europa per diversi motivi storici.
Oggi la differenza fondamentale tra questi due sistemi giuridici è nelle fonti principali del diritto. Anche se i sistemi di common law fanno ampio uso degli statutes, i casi giudiziari sono considerati la fonte più importante del diritto, il che dà ai giudici un ruolo fondamentale e attivo nello sviluppo delle regole. Nei sistemi di civil law, invece, i codici sono usati per risolvere tutti i casi e i giudici hanno un ruolo marginale nell’applicare la legge al caso in questione.
Differenze
Originariamente il modello di common law è stato sviluppato attraverso la consuetudine, in un momento storico in cui le leggi non erano scritte. È un sistema giuridico generalmente non codificato, pertanto non presenta una compilazione completa di leggi o norme e si basa in gran parte sul precedente, creato da decisioni giudiziarie; oggi il common law è anche codificato. Questo sistema giuridico si basa sul principio giudiziario dello “stare decisis“, cioè sull’aspetto vincolante del precedente. Questi precedenti sono mantenuti nel tempo attraverso i registri dei tribunali ed è il giudice che presiede a determinare i precedenti da applicare nella decisione di ogni nuovo caso.
Il modello di civil law, al contrario, è codificato. Si riferisce a un corpo di leggi basate su codici giuridici scritti derivati da principi normativi fondamentali. Le controversie legali sono risolte facendo riferimento a questo codice, al quale si è arrivati attraverso la legislazione. I giudici sono vincolati dalla legge scritta e dalle sue disposizioni. In un sistema del genere il ruolo del giudice è quello di stabilire i fatti del caso e applicare le disposizioni del codice applicabile.
